Pancreasectomie sinistre

Principio

E’ un intervento chirurgico che reseca in blocco il corpo e la coda del pancreas, con o senza preservazione della milza

Caratteristiche

Questo intervento comporta la resezione in blocco della zona che contiene il tumore con la resezione della milza, data la posizione anatomica di quest’ultima.E’ dunque possibile realizzare:

Splenopancreasectomia sinistra: é solitamente realizzata per tumori aggressivi del pancreas in cui é necessaria la resezione dei vasi pancreatici e la realizzazione dell’asportazione dei linfonodi che sono contenuti nella regione peripancreatica

Pancreasectomia sinistra con conservazione della milza: in caso di piccoli tumori, neoplasie maligne a bassa malignità o tumori benigni se é possibile conservare i vasi (vena splenica e arteria splenica), sarà possibile conservare la milza. Tuttavia in alcuni casi selezionati, anche se é necessario resecare i vasi splenici, sarà possibile preservare la milza (intervento di Warshaw).

Svolgimento dell’intervento

L’intervento puo’ essere realizzato per laparotomia, laparoscopia o chirurgia robotica, a secondo dell”indicazione chirurgica. La durata è di circa 6 ore. il ricovero dura in media 15 giorni.

Vantaggi e svantaggi

È l’unico intervento che puo’garantire una sopravvivenza a lungo termine in caso di tumori del corpo coda del pancreas.

Principali complicazioni

Fistola a livello della zona di sezione del canale pancreatico(fistola pancreatica)

Emorragia postoperatoira

Ileo postoperatorio

Mortalità peroperatoria: 0.5%